Food & Drink

Cucina giapponese: cosa mangiare per una vera esperienza dal Sol Levante

La cucina giapponese vanta una lunga tradizione ed è oggi sempre più presente nella nostra nazione grazie alla continua apertura di ristoranti, soprattutto nella formula All You Can Eat.

Famosa per il tanto adorato sushi, amato da moltissime persone, si caratterizza di numerose altre pietanze, molto gustose e che pian piano prendono piede facendoci conoscere il buon gusto del cibo nipponico. Una cultura culinaria che utilizza moltissimi alimenti salutari e cerca sempre di portare a tavola i 5 colori del benessere; grazie a queste tradizioni, i giapponesi sono tra le persone più longeve sul pianeta.

Alcuni di questi piatti sono facilmente preparabili anche in casa, vediamo allora insieme cosa cucinare per una vera esperienza degna del paese del Sol Levante. Mangiare giapponese diverrà un’abitudine irrinunciabile!

Cinque ricette delle cucina giapponese da fare in casa

Ramen

ramen

Il Ramen è una zuppa tipica giapponese, composta da noodles adagiati in abbondante brodo di carne, pesce o verdure. Le tre versioni danno origine ad un piatto piccante, gustosissimo e completo. Nonostante richieda un po’ di tempo a disposizione, rappresenta comunque una ricetta dalla preparazione decisamente facile, e quindi riproducibile anche autonomamente in casa.

Vediamo qui la versione più amata non solo dagli adulti, ma anche dai bambini, ovvero quella a base di pollo.

Ingredienti

  • Petto di pollo 300 g
  • Noodles 200 g
  • Uova 2
  • Carote 3
  • Cipolla 1
  • Zenzero 20 g
  • Salsa di soia 20 g
  • Semi di sesamo 1 cucchiaio
  • Pepe nero 1 cucchiaio
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva 20 g

Preparazione

Prepariamo il brodo ponendo in un pentolone grande il pollo intero, le carote affettate sottili, la cipolla tagliata, lo zenzero a pezzetti e il pepe nero.

Versiamo acqua fino a ricoprire il tutto e lasciamo cuocere per circa un’ora. In un pentolino a parte prepariamo le uova sode e una volta pronte dividiamole a metà. A cottura ultimata del brodo prendiamo il petto di pollo e tagliamolo a striscioline sottili completando la preparazione di questo su di una griglia per pochi minuti. Lasciamolo poi in un contenitore assieme alla salsa di soia, all’olio e ai semi di sesamo.

È ora il momento di prendere i nostri noodles e di tuffarli nell’acqua del brodo. A cottura terminata non resta che unire tutti gli ingredienti e versare il contenuto in apposite ciotole da servire. Una pietanza calda e fumante adatta anche agli inverni più rigidi.

Onigiri

Gli Onigiri sono delle caratteristiche polpette giapponesi dalla preparazione estremamente rapida. Si possono farcire con svariati ingredienti in base al gusto di ognuno, ma la ricetta che andremo a vedere riguarda quelli a base di tonno.

Ingredienti

  • Riso giapponese a chicchi corti 60g
  • Alga nori 2
  • Maionese 2 cucchiaini
  • Tonno in olio 2 cucchiaini
  • Sale q.b.

Preparazione

Cuciniamo il riso e a cottura ultimata ci cospargiamo le mani con dell’acqua e del sale, formiamo dei triangoli all’interno dei quali andremo ad inserire il tonno mescolato alla maionese, ricopriamo con lo strato di alga e il gioco è fatto! Niente di più semplice! Buonissime e subito pronte da mangiare.

Tonkatsu

Un’altra ricetta molto semplice è il Tonkatsu, ovvero una cotoletta di maiale impanata e successivamente fritta, spesso accompagnata da riso.

Ingredienti

  • Lonza di maiale 1 fetta
  • Uovo 1
  • Farina
  • Pangrattato
  • Sale
  • Olio
  • Pepe
  • Salsa tonkatsu (venduta già pronta al supermercato)
  • Cavolo tritato
  • Limone 1 fetta

Preparazione

Sbattiamo l’uovo in una ciotola. Prendiamo la fetta di maiale e cospargiamo i suoi lati con pepe e sale. Successivamente la immergiamo prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. In una padella scaldiamo l’olio e vi immergiamo la fettina di maiale per un paio di minuti fino a doratura completata e la giriamo dall’altro lato per compiere lo stesso procedimento.

A cottura ultimata la serviamo in un piatto accompagnata dal cavolo tritato, dalla fetta di limone e dalla salsa tonkatsu.

Shogayaki

Lo Shogayaki, ovvero il maiale allo zenzero, è una pietanza giapponese molto utilizzata nelle mense e, nonostante la facilità con cui si prepara, risulta un piatto decisamente molto gustoso.

Ingredienti

  • Lonza di maiale 150 g
  • Salsa di soia 1 cucchiaino
  • Zenzero grattugiato 1 cucchiaino
  • Sake 1 cucchiaino
  • Zucchero 1 cucchiaino
  • Cavolo
  • Pepe nero
  • Olio
  • Sale

Preparazione

In una ciotola mescoliamo il sale, lo zenzero, lo zucchero e il sake. Cospargiamo la fettina di maiale con sale e pepe da entrambe i lati e la friggiamo in padella aggiungendo il mix precedentemente ottenuto. Ora non ci resta che servirla su di un piatto la cui base dovrà essere composta dalle foglie di cavolo.

Gyoza

I Gyoza sono dei ravioli giapponesi a base di carne e possono essere cotti sia al vapore che in padella. Originari della cucina cinese e ampiamente apprezzati anche in Giappone, sono dunque divenuti un tipico cibo del paese del Sol Levante.

Gli ingredienti sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato e la ricetta risulta anch’essa di facile preparazione. Se non si ha voglia di creare da zero l’involucro del raviolo, si può decidere di acquistare dei dischetti già pronti in commercio.

Ingredienti

  • Macinato di maiale 120 g
  • Salsicce 80 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Cipollotto 2
  • Olio di semi di sesamo 1 cucchiaio
  • Acqua 150 ml
  • Olio extravergine d’oliva
  • Zenzero q.b.
  • Zucchero 1/2 cucchiaio
  • Sale q.b.
  • Farina 240 g

Preparazione

Poniamo le salsicce e la carne macinata in una terrina, aggiungendo lo zenzero e l’aglio entrambi grattugiati. Tagliamo in modo sottile i cipollotti e uniamoli al composto insieme all’olio di semi di sesamo e allo zucchero.

Lasciamoli per circa un’ora coperti da un canovaccio. In un altro contenitore mescoliamo acqua, farina e sale fino ad ottenere un composto omogeneo; quello che poi andrà utilizzato per formare il raviolo e per racchiudere il contenuto.

Lasciamo riposare anche questo per 30 minuti circa, dopodiché passiamo a spianarlo con un mattarello formando delle sfoglie rotonde che andremo a farcire con il composto precedentemente ottenuto. Non rimarrà altro che piegarle a metà e chiuderle per poi friggere i ravioli in una padella. A doratura compiuta saranno pronti per essere mangiati. Una vera delizia per il palato!

Mangiare giapponese vuol dire molto di più del semplice assaporarne le pietanze. È un modo per avvicinarsi alla cultura e alla tradizione di questo popolo, scoprendone le origini e l’evoluzione attraverso l’arte culinaria giapponese. Un popolo assai affascinante, dedito alla disciplina e all’arte anche per quanto concerne la preparazione del cibo.

Assaporarne i piatti ci renderà partecipi delle prelibatezze del paese del Sol Levante, per un’esperienza degna di nota, ricca di cibi gustosi da mangiare, molti dei quali facili da preparare, come ad esempio quelli appena elencati. Non resta che sperimentare e augurarvi un buon appetito! Ne resterete deliziati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *