Salute

Combattere la cellulite con questi 5 cibi, ecco la lista

La cellulite è un inestetismo della pelle che colpisce la maggior parte delle donne, indipendentemente dall’età e dalla forma fisica. È anche conosciuta col nome di “pelle a buccia d’arancia” a causa delle fossette irregolari che crea nei punti in cui è maggiormente presente, qui trovate la spiegazione tecnica a cura del Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Le cause della cellulite sono molteplici, tuttavia è possibile affermare che fisiologicamente vi è un accumulo di grassi a livello degli adipociti, ovvero delle cellule adipose situate immediatamente al di sotto della pelle. Le riserve di grasso accumulate in quel punto non vengono sfruttate come energia e comprimono di conseguenza i capillari, i quali – trasudando plasma – formano delle fibrosi sottocutanee e rendono impegnativo il drenaggio dei liquidi.

Le cure per la cellulite sono molteplici e riguardano tutte un miglioramento dello stato di salute del soggetto che ne è afflitto. È importante infatti bere molta acqua, eseguire dello sport con frequenza, applicare creme apposite, effettuare dei massaggi linfodrenanti e soprattutto intraprendere una dieta sana ed equilibrata.

In questo articolo ci occuperemo proprio dell’alimentazione e vi indicheremo i 5 cibi più indicati per combattere la cellulite.

Indice dei contenuti

5 cibi contro la cellulite

Come affermato già precedentemente, per combattere la cellulite ed alleviarne i sintomi, è importante preoccuparsi innanzitutto della propria alimentazione, assicurandosi di assumere cibi che ne favoriscano l’eliminazione graduale e completa. A tal proposito elenchiamo di seguito i 5 cibi contro la cellulite, specificando nel dettaglio la ragione per cui risultano essere effettivamente utili nella risoluzione dell’inestetismo, chi convive con questo problema molte volte è costretto come spiegato qui a costruirsi una vera e propria dieta contro la cellulite, da alternare giorno per giorno per eliminare i cibi “colpevoli” in questo caso.

  • Proteine: sono contenute soprattutto nelle carni bianche e nelle uova e favoriscono lo sviluppo muscolare. Proprio perché sono prive di grassi, se assunte obbligano l’organismo a recuperare energia dagli accumuli di grasso sottocutanei.
  • Legumi e lenticchie: si tratta di alimenti ricchi di ferro e di fibre che favoriscono il trasporto di ossigeno nel sangue, limitano il senso di stanchezza e controllano la secrezione di insulina, ormone responsabile degli accumuli di grassi e zucchero nelle cellule.
  • Pesce e frutti di mare: questi alimenti sono caratterizzati dalla presenza di un elevato numero di acidi grassi, in particolare l’omega 3; questi sono dotati di proprietà antinfiammatorie, utili ad evitare un rigonfiamento dei tessuti cellulari.
  • Frutta secca, lievito di birra, spinaci e broccoli: sono tutti alimenti ricchi di potassio, così come la maggior parte delle verdure a foglia verde, la cui utilità è riscontrabile nel decongestionamento del tessuto adiposo, vanno assunti con cautela nel caso della frutta secca e con ponderazione per il lievito di birra (Che trovate nelle erboristerie in comode capsule) per broccoli e spinaci l’assunzione è a volontà.
  • Acqua e tè verde: per quanto possa sembrare banale è fondamentale assumere acqua a sufficienza (almeno 2 L al giorno) per eliminare le tossine in eccesso ed evitare l’insorgere di ritenzione idrica. Il tè verde, invece, aiuta a bruciare i grassi depositati nel tessuto sottocutaneo, stimola il metabolismo ed è caratterizzato dalla presenza di una sostanza capace di distribuire omogeneamente il grasso in tutto il corpo, inibendone di conseguenza gli accumuli. L’acqua è fondamentale per aiutare l’organismo, il grosso problema delle donne infatti rimane la mancanza di acqua durante il giorno – che molte volte – viene agevolata con i prodotti da bere che vi vendono a prezzi folli, prodotti che servono solo ad ingannare la mente, ma che vi aiutano a bere molto durante il giorno.

Fondamentali da assumere sono anche frutta e verdura, dotate di numerose vitamine ed antiossidanti naturali che variano per nome e caratteristiche a seconda del colore.

È consigliabile in ogni caso consumare almeno 2 porzioni di frutta e 3 di verdura al giorno, cercando sempre di tenere in considerazione i 5 colori della benessere, anche se nel caso della verdura non avendo grosse Kcal le dosi sono strettamente funzionali al nostro appetito, possiamo mangiarne quanta vogliamo e nelle modalità che preferiamo, l’importante è mantenere una cottura salutare e in linea con i principi di una dieta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *