Tech

Comprare online, ecco le 5 regole per non farsi fregare

Acquistare online qualunque tipologia di prodotto è diventato sempre più comune, soprattutto tra coloro che non apprezzano particolarmente recarsi nei negozi fisici, attendere la fila spesso numerosa e sprecare il proprio tempo quando necessitano di impegnarlo in altro.

Comprare online è molto più semplice e conveniente di quello che si crede, in quanto vi è l’ottenimento di prodotti al miglior rapporto qualità-prezzo, la cui integrità ed affidabilità è garantita solitamente dalla presenza di recensioni dei precedenti acquirenti.

Anche la Polizia Postale ha dedicato una intera rubrica alle truffe online che potete consultare qui, rubrica che viene aggiornata ogni giorno con le nuove truffe e i nuovi tentativi di rubare soldi ad ignari utenti.
Sebbene tale pratica sia particolarmente diffusa vi sono ancora individui che proprio non riescono a fidarsi, magari perché precedenti vittime di truffe.

Ecco perché in questo articolo andremo ad elencarvi le 5 regole fondamentali per non farsi fregare quando si acquista online.

Indice dei contenuti

5 regole per evitare le truffe online

Acquistare online può essere altamente sicuro se lo si esegue prendendo le dovute precauzioni. Vediamo di seguito quali sono le regole ed i consigli da seguire per evitare di essere truffati e fregati.

  1. Scegliere, installare o aggiornare un buon antivirus: per quanto possa sembrare banale e scontato, è importante accertarsi di aver aggiornato di recente i browser che si utilizzano per la navigazione, nonché di aver scelto ed installato un antivirus affidabile.
    Anche quest’ultimo necessita di essere aggiornato spesso, considerando che la lista dei virus aumenta a vista d’occhio ed è per tale ragione che bisogna rinnovare spesso il software.
  2. Optare per la scelta di un sito famoso e di un’App ufficiale: spesso capita di ritrovarsi annunci che presentano prodotti a prezzi davvero scontati, ma che si rivelano essere una copia fasulla di siti originali e verificati. Prima di procedere all’acquisto su queste piattaforme assicuratevi innanzitutto che la descrizione del prodotto presente sull’annuncio corrisponda a quello del sito e verificate che il brand sia scritto correttamente.
    In ogni caso sarebbe preferibile effettuare compere su siti e-commerce popolari, conosciuti ed affidabili, in quanto capaci di offrire sicurezza nel pagamento e garanzie di reso. Altrimenti, se il sito è sconosciuto ma non sembra inaffidabile è opportuno verificare che l’URL sia certificato, se ancora non siete sicuri potete consultare questo elenco di siti sicuri che vi permette di conoscere i siti testati dove acquistare online.
  3. Leggere le recensioni dei precedenti acquirenti: le recensioni di coloro che hanno già provveduto ad acquistare il prodotto che state cercando sono fondamentali a garantirne l’affidabilità.
    Verificate dunque non solo che queste siano presenti, bensì che siano positive; se proprio non dovessero esserci contattate il venditore e chiedete informazioni in merito, fate però attenzione che molte volte, soprattutto su Telegram le recensioni sono false, quindi diffidate da chi vi presenta solo recensioni di utenti e/o canali telegram.
  4. Utilizzare una carta di credito ricaricabile: è preferibile acquistare ciò che si desidera mediante l’utilizzo di servizi di pagamenti sicuri, come PayPal e Stripe e l’impiego di una carta ricaricabile prepagata.
    Se il sito che si sta visitando dovesse richiedere PIN o password potrebbe essere un segnale di inaffidabilità. Ricordati sempre di non ricaricare mai una PostePay ma di cercare di pagare sempre tramite mezzi di pagamento sicuri.
  5. Riconoscere il phishing: con questo termine si fa riferimento a messaggi finti ed illusori che arrivano alla propria casella di posta e che contengono citazioni a brand famosi, a banche, a Poste ed a numerose aziende che forniscono dei servizi a pagamento. Il link presente all’interno del messaggio è però fasullo e rimanda ad un sito molto simile a quello originale che potrebbe tranquillamente essere confuso con esso.
    Il nostro consiglio, anche in questo caso, è quello di aggiornare il proprio antivirus, evitare di dar peso alle mail che finiscono nella cartella spam, evitare di aprire gli allegati ed accertarsi che il mittente sia familiare.

In generale, fai sempre attenzione ai siti dove compri ed evita di pagare il venditore su metodi di pagamento poco sicuri.
Se il venditore vuole concludere la transazione fuori dalla piattaforma al 99% si tratta di una truffa, quindi stai sempre attendo a dove mandi i soldi e controlla sempre i segnali che ti abbiamo elencato qui sopra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *