MarketingTech

Creare canale Telegram per aggiornare i propri clienti

Telegram è un’applicazione di messaggistica che si è ampiamente diffusa nell’ultimo periodo e che si è rivelata essere un’ottima e valida alternativa a WhatsApp.

Essa presenta tuttavia delle caratteristiche che la differenziano da qualunque altra applicazione, tra cui la presenza di canali. Questi ultimi sono creati solitamente da coloro che desiderano diffondere informazioni personali e/o importanti raggiungendo un numero di persone elevato.

I canali sono uno strumento professionale che chiunque può utilizzare, persino le aziende che desiderano aggiornare in tempo reale i propri clienti.

Prima di spiegarvi dettagliatamente come crearne uno, è importante puntualizzare sulla differenza tra un gruppo ed un canale: il primo permette di leggere e scrivere messaggi a tutti coloro che vi partecipano, il secondo ne consente la scrittura soltanto agli amministratori.

Molte volte però Telegram viene utilizzato per diffondere materiale coperto dai diritti, materiale che viene acquistato e poi rivenduto tramite i gruppi di condivisione, esistono addirittura siti come questo che elencano i canali per la condivisione di questo materiale.

Indice dei contenuti

Come creare un canale Telegram

Telegram ha spopolato nel mondo grazie a due fattori principali, la possibilità di usarlo su moltissimi dispositivi avendo sempre le stesse chat con sé e la sicurezza della gestione dei propri dati, tema molto discusso ultimamente.

Come accennato già precedentemente, i canali sono utilizzati soprattutto da aziende, influencer e più in generale da chiunque desideri raggiungere il proprio pubblico e/o i propri clienti, aggiornandoli sulle novità e sulle notizie di primaria importanza.

A seconda delle proprie esigenze è possibile procedere alla creazione di un canale pubblico o privato. Le funzionalità presenti sono identiche in entrambi i casi, tuttavia vi è una piccola ma rilevante divergenza: nel caso dei canali pubblici è possibile ricercarli tramite nome nell’apposita barra di ricerca, nel caso dei canali privati è necessario obbligatoriamente munirsi di apposito invito o link offerto dagli amministratori.

La creazione del canale è tuttavia molto semplice, ma richiede l’installazione dell’app pur completare l’operazione. Vediamo di seguito quali sono i passaggi da seguire:

  1. Aprendo Telegram è sufficiente recarsi nel menù situato in alto a sinistra e selezionare la voce Nuovo canale.
  2. Successivamente si prosegue selezionando la dicitura Crea canale.
  3. Bisogna poi digitare il nome e la breve descrizione dell’azienda.
  4. Si procede infine all’eventuale caricamento dell’immagine del gruppo e si preme sulla spunta in alto a destra per completare.

Nel caso di un canale pubblico è possibile da dopo creare il link permanente da assegnargli, salvare ed aggiungere opzionalmente qualche contatto dalla lista.
Al contrario, nel caso di un canale privato, il link viene generato in automatico e la lista dei contatti da scegliere compare immediatamente dopo. Se si desidera poi invitare qualcuno di esterno sarà sufficiente copiare il link e condividerlo.

Una volta creato il canale è possibile attivare o meno la campanella, decidendo dunque se i partecipanti riceveranno una notifica con suono o silenziosa che li avverta di un nuovo messaggio al suo interno.

Nelle impostazioni del canale ci sono delle opzioni che permettono agli amministratori di aprire una chat di gruppo tra gli utenti, così che possano rispondere e/o commentare i messaggi ricevuti.
Dal momento che gli amministratori del canale sono solitamente più di uno è possibile non solo aggiungerne altri dalle impostazioni, ma anche specificare il nome dell’autore di ogni singolo messaggio all’interno della chat, così da differenziarli l’un l’altro.

Infine è importante affermare che se si decide di eliminare un determinato messaggio, questi verrà cancellato definitivamente per ognuno dei membri iscritti al canale, amministratori compresi.

Telegram per il business

Indubbiamente uno strumento così potente può attirare anche le aziende più piccole che possono usare Telegram come canale di diffusione delle novità e degli aggiornamenti del proprio lavoro.

Quindi uno strumento completo sia per i privati sia per le aziende, dove ognuno può trovare strumenti e risorse utili per le proprie esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *