Gli scarafaggi e la salute, ecco i pericoli che portano
Gli scarafaggi sono tra gli insetti più temuti, soprattutto a causa dei pericoli che possono apportare alla salute dell’uomo. Le secrezioni, la saliva e la muta di questi parassiti possono provocare varie reazioni per nulla positive agli individui con cui ne entrano in contatto.
La pericolosità della presenza di questi animali in cucina non è affatto da sottovalutare, in quanto gli stessi sono in grado di contaminare con estrema facilità cibo, stoviglie, fornelli e quant’altro.
Gli scarafaggi, dunque, si differenziano dagli altri parassiti poiché non sono a tutti gli effetti dei trasportatori diretti di malattie.
Così come affermato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): gli scarafaggi non infettano l’uomo con virus propri, tuttavia – proprio come le mosche – sono i principali diffusori di batteri che possono essere trasportati fino a che non entrano in contatto con un altro essere vivente da infettare.
In questo articolo ci occuperemo proprio delle principali malattie e pericoli che gli scarafaggi apportano alla salute umana.
Si combattono in modo subdolo e molte volte difficilmente si riescono a eliminare definitivamente, sono nati anche alcuni portali come bastascarafaggi.it che trattano guide e argomenti su questa tematica, ma molte volte la soluzione rimane ancora quella di affidarsi ad una disinfestazione eseguita da professionisti che possono utilizzare prodotti e tecnologie non in vendita presso i comuni negozi di giardinaggio.
Scarafaggi: malattie e pericoli che arrecano all’uomo
Come accennato già in precedenza gli scarafaggi sono tra i più grandi portatori di malattie, responsabili di conseguenza di una serie di pericoli non indifferenti agli individui che ne entrano in contatto.
Dei pericoli della blatte ne ha parlato anche Fanpage in questo articolo dove viene spiegato chiaramente la ciclicità della loro comparsa nelle nostre case, fino a quando non si interviene definitivamente con metodi estremi.
Per evitare il contagio è necessario sbarazzarsi di tutto ciò con cui sono entrati a contatto, nonché disinfettare la zona in cui si sono presentati. Questi danni si riflettono soprattutto sulle aziende, le quali si ritrovano costrette a gettare via enormi quantità di pietanze, nonché di considerevoli somme di denaro.
Elenchiamo ed analizziamo di seguito i pericoli che gli scarafaggi apportano all’uomo:
- Intossicazione alimentare e salmonella: gli scarafaggi sono tra gli animali più noti nella trasmissione della Salmonella, una tipologia di batterio che causa la salmonellosi, ovvero una malattia infettiva che provoca nell’uomo i sintomi dell’intossicazione alimentare, come vomito, diarrea e febbre. Si suppone che gli insetti sopracitati assumano cibo contaminato, accumulando all’interno del loro corpo il batterio salmonella, il quale viene poi rigurgitato o espulso tramite feci.
- Febbre tifoide: si tratta di un’infezione batterica pericolosamente contagiosa, causata dal batterio Salmonella typhi e particolarmente diffusa nei Paesi poveri, in cui l’igiene scarseggia. I sintomi sono di norma i seguenti: febbre, diarrea o costipazione, dolore allo stomaco, ai muscoli ed alla testa.
- Colera: questa infezione diarroica acuta è generata dal batterio Vibrio cholerae, anch’essa diffusa principalmente nei Paesi di scarsa igiene ambientale. La maggior parte delle persone affette da colera non presenta sintomi evidenti, se non lievi e moderati; tuttavia il numero di morti annuali varia dai 28.000 ai 142.000.
- Dissenteria: si tratta di una specie di gastroenterite che però provoca una diarrea emorragica. I sintomi più comuni sono: diarrea con sangue e muco, nausea e vomito, febbre e crampi allo stomaco.
- Lebbra e peste: a causare la lebbra è il bacillo Mycobacterium leprae, diffuso dalle feci degli scarafaggi. Se non trattata in tempo la lebbra può causare deturpazioni e/o deformità ad occhi, pelle e nervi. Per quanto riguarda la peste, invece, sebbene sia principalmente diffusa dai roditori, gli scarafaggi ne sono ugualmente responsabili. Essi diffondono il batterio Yersinia pestis, che provoca: brividi, febbre alta, crampi muscolari e linfonodi gonfi e dolorosi.
Queste sopra elencate sono soltanto alcune delle tante malattie e dei tanti pericoli che gli scarafaggi possono arrecare alla salute umana.
Tra i pericoli più ricorrenti vi è anche quello legato all’asma ed alle allergie; si è dimostrato infatti che alcune proteine presenti nel corpo degli insetti provocherebbero allergie varie.
Scopri anche: