A cosa serve il pilates?

A volte tutto ciò di cui abbiamo bisogno è semplicemente rilassarci, sia dal punto di vista fisico che mentale, anche perché spesso le due cose vanno di pari passo. Un modo perfetto per farlo è praticare il pilates, quindi scopriamo insieme cos’è e a cosa serve questa pratica.

Non è sempre detto che per dedicare un po’ di tempo a noi stessi sia necessario andare in palestra ed allenarsi tra mille attrezzi e sforzi sovrumani, piuttosto a volte basta trovare la disciplina giusta ed appassionarsi a quella per riuscire a raggiungere grandi risultati.

Tra le tantissime opzioni che si hanno oggi a disposizione, il pilates è sicuramente un candidato molto valido quando si tratta di prendersi cura del proprio corpo.

Le origini del pilates

Il pilates nasce da Joseph H. Pilates, un uomo tedesco che sin da piccolo aveva avuto diversi problemi di salute, tra cui rachitismo e asma. Per contrastare queste problematiche aveva sempre cercato di praticare diversi sport e infatti era un ginnasta, sciatore, tuffatore, ma non credeva che quegli sport fossero abbastanza per poter rafforzare completamente il corpo di un individuo e quindi brevettò una nuova disciplina: il pilates.

Si tratta di un sistema di allenamento che prende moltissimo dalle filosofie orientali e si basa su dei movimenti lenti e cadenzati, e non sul sollevamento di pesi o su sforzi eccessivi, come invece di solito si pensa di dover fare quando si decide di iscriversi in palestra.
Questo è reso chiaro anche dal fatto che il pilates riprende diversi aspetti dello yoga, come ad esempio le tecniche di respirazione. Ma l’oriente non è l’unica fonte da cui il signor Pilates prese ispirazione nella creazione della sua disciplina, tant’è che ha cercato di aggiungere anche l’occidente, utilizzando i movimenti tipici delle discipline fisiche occidentali.

Che cos’è il pilates?

Di base, il pilates è una tipologia di fitness che si focalizza principalmente sul controllo della propria postura, dando molta attenzione alla regolazione del baricentro, con lo scopo ultimo di riuscire ad ottenere una maggiore fluidità ed armonia nei propri movimenti.

I sei principi su cui si fonda il pilates sono: il baricentro, la fluidità, la respirazione, la concentrazione, la precisione ed il controllo. Già da queste sei semplici parole si capisce quanto sia importante per questa disciplina l’utilizzo di ogni singola parte del corpo, lasciando da parte la tendenza a voler mettere sotto pressione una sola parte, come succede spesso nei workout classici, con la convinzione di riuscire a raggiungere maggiori risultati.
Inoltre, un altro importante obiettivo del pilates è sicuramente quello di scaricare le tensioni dalla colonna vertebrale e quale miglior modo se non utilizzando movimenti lenti e controllati?

Pilates: a cosa serve?

Possiamo dire che l’obiettivo fondamentale della disciplina pilates sia quello di assicurare l’armonia globale dell’individuo, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista mentale. In che modo? Beh, sicuramente utilizzando dei movimenti che migliorino la circolazione, potenzino le capacità di movimento, permettano a tutte le articolazioni di muoversi e quindi le rendano anche più elastiche. 

Ulteriori benefici che la pratica costante e controllata di questa disciplina genera sono l’allungamento ed il rafforzamento dei muscoli, principalmente nella zona del tronco, dei glutei, della zona lombare, dei quali sarà anche molto più semplice il controllo.
In linea di massima, la parte del corpo maggiormente interessata da questa disciplina (anche se, come abbiamo detto, tutto il fisico viene sollecitato grazie al pilates), è l’addome, perché è proprio da quella zona che risulta molto più semplice controllare tutti i movimenti.

Per quanto riguarda altre note positive date dalla pratica di questa tipologia di fitness che non riguardino in primo luogo il fisico ed il suo cambiamento, abbiamo senza dubbio un miglioramento nel controllo del proprio respiro e un miglioramento in termini di fluidità dei movimenti. Inoltre, per riprendere uno dei sei principi base, il pilates garantisce l’incremento della precisione, che non si limita a quella esercitata nell’esecuzione degli esercizi durante l’allenamento, ma col tempo si può riscontrare nelle situazioni di vita quotidiana, che automaticamente sarà molto più semplice gestire.

Insomma, questi sono soltanto alcuni dei tantissimi benefici che il pilates porta a chi inizia un percorso di allenamento di questo tipo ed infatti sta riscuotendo sempre più successo negli ultimi anni, persino tra i più giovani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *