Assicurazioni sulla vita, come funzionano e come risparmiare
Le polizze che si possono stipulare sono veramente tante, ad oggi è possibile avviare un’assicurazione sulla propria auto o moto, sulla casa oppure sul mutuo, in caso di infortuni sul lavoro e anche in caso di vita o di morte.
In questo articolo parleremo principalmente dell’assicurazione sulla vita, quali sono tutti i vantaggi principali, come funziona, perché è importante averne una, ma soprattutto come trovare quella più vantaggiosa a livello economico.
Quando si decide si fare un’assicurazione sulla vita è normale essere presi da molti dubbi e molto spesso gli articoli che si trovano sul web sono scritti con un tono decisamente tecnico e complicato, per questo motivo cercheremo di rispondere a tutte le domande in modo chiaro e coinciso, in modo tale che tutti i dubbi saranno solo un lontano ricordo.
Perché è importante fare un’assicurazione sulla vita?
Una buona assicurazione sulla vita può offrire molti vantaggi a chi la stipula, inoltre non può essere utilizzata solo in caso di morte o scomparsa prematura, ma anche in caso di difficoltà economica o invalidità permanente.
Generalmente viene stipulata da tutti coloro che vogliono garantire ai propri cari serenità e un’elevata sicurezza economica. La polizza può essere stipulata in qualsiasi momento sulla propria vita o su quella di terze persone, anche se alcune compagnie non assicurano determinate persone per via di età o malattie pregresse/in corso.
Prima di iniziare il contratto, la compagnia assicurativa fa compilare a tutti i possibili clienti un questionario per poter calcolare il rischio della persona in questione, in tale questionario dovrà essere inserito se ad esempio si è fumatori, se si praticano sport estremi o se in famiglia ci sono delle eventuali malattie che possono prevedere la scomparsa precoce della persona.
Come funziona un’assicurazione sulla vita?
L’assicurazione sulla vita è consigliata principalmente a coloro che provvedono alla fonte di reddito familiare, per poter garantire sostegno economico ai propri cari anche dopo la scomparsa. Il suo funzionamento è veramente molto semplice e può essere alla portata di tutti. Innanzitutto occorre scegliere la compagnia con la quale stipulare la polizza ed essa provvederà a tutte le eventuali verifiche, in seguito l’assicurato dovrà sottoporsi a delle visite mediche e condividere il proprio stato di salute con la compagnia assicurativa. Generalmente la rata dell’assicurazione viene pagata ogni mese, ma ci sono anche delle compagnie che preferiscono riscuotere la propria rata ogni anno, ovviamente nel secondo caso si avrà una rata molto più alta. A determinare la somma totale e le eventuali coperture sarà anche la situazione precedente, ossia eventuali malattie pregresse, la tipologia di lavoro che si svolge o la condizione di fumatore.
Come si effettua il pagamento del premio di un’assicurazione sulla vita?
Nel momento in cui si stipula una polizza assicurativa sulla vita, è molto importante designare un beneficiario, in questo modo una persona specifica avrà il dovere di incassare la liquidazione in caso di scomparsa. Il beneficiario deve essere sempre scritto in maniera chiara quando si stipula l’assicurazione, inoltre devono essere forniti anche i suoi documenti per poter essere rintracciato in maniera semplice al momento della riscossione. Ma il pagamento del premio varia a seconda della compagnia assicurativa che si scelta, generalmente ci sono sempre delle spese accessorie prima di poter riscuotere il premio e di poter conoscere la cifra. Il pagamento si dice ricorrente quando viene versato ogni anno e quindi ha una cadenza ciclica.
Viene detto unico se si versa l’intera somma al momento della stipulazione dell’assicuraizione sulla vita. Infine, viene detto unico ricorrente se i soldi sono stati versati ogni 3 o 6 mesi
Come si può trovare la migliore assicurazione sulla vita?
Trovare la giusta compagnia assicurativa per poter stipulare la polizza non è un compito affatto semplice, ci sono molti fattori da prendere in considerazione e ora capiremo in che modo è possibile facilitare tutta la procedura per poter ottenere il massimo dei vantaggi da questa assicurazione. Innanzitutto è importante avere le idee chiare sul tipo di assicurazione che si vuole scegliere perché ne esistono diversi tipi e sono:
- Polizza mista; comprende sia il caso di vita ma anche di morte, questo vuol dire che se l’assicurato è ancora in vita ma scade la polizza può comunque riscuotere il proprio capitale.
- Polizza temporanea in caso di morte; questa assicurazione temporanea è ottima per poter dare sostegno economico ai propri cari e avviene in seguito al decesso dell’assicurato, il capitale può essere utilizzato anche per coprire eventuali mutui in atto.
- Polizza a vita intera; in questo caso il pagamento avviene al momento della morte dell’assicurato ed è la più utilizzata quanto il capitale può essere usato a scopo di investimento.
Una volta capito quale è la tipologia di assicurazione sulla vita adatta alle proprie esigenze, si potrà cercare di sottoscrivere la polizza più conveniente.
Per fare ciò, ci si può affidare ai tantissimi siti che effettuano le comparazioni online tra le migliori agenzie oppure andare direttamente nelle varie filiali per chiedere vai preventivi.
Raccomandiamo di fare attenzione nel leggere tutte le clausole e le varie coperture che ogni Agenzia propone poiché non sempre la più conveniente, dal punto di vista dei versamenti dal sottoscrittore, si rivela poi la migliore nell’eventualità si debba procedere alla riscossione del premio.