Primo lancio reale del missile AIM-120 da parte degli F-35 italiani durante l’esercitazione NATO Arctic Challenge 23
Gli F-35 italiani hanno effettuato con successo il primo lancio reale del missile AIM-120 AMRAAM durante l’esercitazione NATO Arctic Challenge 23, dimostrando l’efficacia e l’affidabilità del Sistema d’Arma di quinta generazione.
Obiettivo raggiunto: gli F-35 italiani testano con successo il missile AIM-120
Durante l’esercitazione NATO Arctic Challenge 23, gli F-35 italiani hanno raggiunto un importante traguardo, effettuando il primo lancio reale del missile aria-aria AIM-120 AMRAAM. Questo evento rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento della Final Operational Capability (FOC) degli F-35 italiani e dimostra l’alta competenza e addestramento raggiunti dall’Aeronautica Militare italiana.
L’esercitazione NATO Arctic Challenge 23: una dimostrazione di cooperazione internazionale
L’Arctic Challenge è un’importante esercitazione militare che si svolge ogni due anni e coinvolge diversi Paesi europei. Quest’anno, la Finlandia ha ospitato l’evento, che ha visto la partecipazione di 14 Paesi, tra cui l’Italia, con oltre 2.700 soldati e 150 aerei militari coinvolti. L’obiettivo principale dell’esercitazione è quello di addestrare la cooperazione e l’interoperabilità tra i caccia di quarta e quinta generazione.
Attività svolte durante l’esercitazione
Durante l’Arctic Challenge 23, i cinque velivoli F-35A del 32° Stormo di Amendola sono stati schierati sulla base norvegese di Orland, insieme al personale proveniente anche dal 6° Stormo di Ghedi. Grazie alla vasta area di addestramento aerea disponibile, l’Aeronautica Militare italiana ha potuto effettuare numerose sortite e svolgere diverse attività, tra cui missioni OCA (Offensive Counter Air), AI (Air Interdiction) e DCA (Defensive Counter Air).
Il successo del primo lancio del missile AIM-120 AMRAAM
Durante l’esercitazione, gli F-35 italiani hanno avuto l’opportunità di testare con successo il missile AIM-120 AMRAAM. I lanci sono stati effettuati contro due bersagli controllati da terra, all’interno di un ampio poligono di tiro al largo delle coste occidentali norvegesi. Gli F-35 hanno dimostrato l’efficacia e l’affidabilità del loro sistema d’arma di quinta generazione, trovando, identificando, ingaggiando e colpendo i bersagli con precisione anche da notevole distanza.
Un traguardo significativo per l’Aeronautica Militare italiana
Il successo del primo lancio reale del missile AIM-120 AMRAAM rappresenta un importante traguardo per l’Aeronautica Militare italiana. Questo evento conferma l’altissimo livello di addestramento e competenza raggiunti dall’Aeronautica nell’impiego degli F-35 e sottolinea la capacità di garantire efficacemente la difesa dello spazio aereo nazionale e dell’Alleanza. L’utilizzo del missile AIM-120 AMRAAM rappresenta un passo avanti verso il raggiungimento della Final Operational Capability (FOC) degli F-35 italiani e dimostra l’impegno dell’Italia nel campo della difesa aerea.
In conclusione, il primo lancio reale del missile AIM-120 da parte degli F-35 italiani durante l’esercitazione NATO Arctic Challenge 23 è stato un successo, confermando le capacità operative di questi caccia di quinta generazione. L’Aeronautica Militare italiana continua a progredire verso il raggiungimento della FOC degli F-35, contribuendo alla difesa dello spazio aereo nazionale e consolidando la cooperazione internazionale nel settore aereo.