Perché è importante fare il backup di Whatsapp
I dati che i nostri telefoni raccolgono giornalmente sono molto importanti e la loro conservazione lo è altrettanto.
Liberare spazio dalla memoria del telefono è fondamentale soprattutto quando si ha la necessità di dover cambiare telefono e trasferire tutte le chat sul nuovo smartphone ma non solo, anche se si ha semplicemente voglia di salvare i dati per non perderli in futuro, questi sono alcuni degli infiniti motivi per cui è importante effettuare un backup completo di WhatsApp.
Spesso viene complicato riuscire a farlo in maniera perfetta e in questa guida sveleremo come farlo correttamente su Android e iOS tramite Google Drive e iCloud.
Backup WhatsApp su Android
WhatsApp fa riferimento principalmente ai servizi Cloud per effettuare i backup.
Per poter usufruire di un backup Android, WhatsApp si copia tutti i file su Google Drive.
In questo caso bisogna avere un account Google configurato nel modo giusto sul proprio Smartphone.
Per procedere con il backup bisogna aprire il menu delle Impostazioni di Android, andare su Account > Google e verificare il proprio account @gmail.com e assicurarsi che sia corretto.
Una volta configurato l’account bisogna aprire WhatsApp, recarsi nella schermata principale delle App, cliccare sul pulsante (…) posizionato in alto a destra e selezionare la voce Impostazione dal menu che appare.
Nella schermata successiva, andare su Chat e poi su Backup delle chat, cliccare sul pulsante Esegui backup e avviare il salvataggio di tutte le conversazioni, sia su Google Drive che su WhatsApp. Per delle impostazioni predefinite, WhatsApp non include i video nei suoi backup perché potrebbero occupare molto spazio, ma se si vogliono includere, si può attivare il salvataggio mettendo il segno sulla spunta accanto alla voce Includi video.
Le operazioni di salvataggio richiedono alcuni minuti. Una volta effettuato il primo backup, WhatsApp salverà chat, foto e video (se richiesto) su Google Drive e sullo Smartphone ogni giorno alle 2:00. Se si vuole modificare questa azione, occorre andare nella schermata Impostazioni > Chat > Backup delle chat e selezionare le varie opzioni elencate.
Nella parte iniziale della schermata è possibile vedere la data dell’ultimo Backup effettuato e le dimensioni.
In alternativa si può effettuare un backup offline di WhatsApp, per farlo occorre collegarsi al pannello di Google Drive e rimuovere WhatsApp dalla lista delle applicazioni che hanno accesso al servizio. I dati verranno salvati sulla memoria del telefono o sulla scheda SD.
Il backup verrà eseguito giornalmente, settimanalmente o mensilmente, in questo modo si può tranquillamente acquistare un nuovo Smartphone e ripristinare in esso tutte le conversazioni e i dati di quello che si possedeva nel precedente Smartphone.
Affinché il backup di WhatsApp possa essere utilizzato, si deve utilizzare uno Smartphone collegato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google dal quale proviene il backup. Questo significa che in caso di acquisto di un nuovo Smartphone, si deve usare una SIM collegata al vecchio numero di telefono e associare il dispositivo allo stesso account Google che si aveva sullo Smartphone precedente.
Qualora si volesse trasferire il backup su un numero di telefono differente, è necessario prendere lo Smartphone attuale, aprire WhatsApp e avviare la procedura di cambio del numero di telefono.
Backup WhatsApp su iOS
Se si utilizza un iPhone invece, si può sfruttare il backup che l’applicazione effettua online sui server di iCloud e anche in questo caso, è necessario che sullo Smartphone sia impostato un account iCloud.
Per verificarlo, andare su Impostazioni di iOS, e controllare il nome visualizzato in cima alla schermata che si apre.
Se non si visualizza nessun nome significa che non si è ancora associato nessun account iCloud al dispositivo.
Se invece è già impostato un account non resta che effettuare il backup di WhatsApp.
Entrare su WhsatApp e premere sull’icona delle Impostazioni, selezionare la voce Chat e poi Backup delle chat sulla schermata che appare.
Inserire nel backup anche i video se si desidera, e cliccare sul pulsante Esegui backup adesso. L’operazione dura diversi minuti.
WhastApp come impostazione predefinita esegue un backup automatico ogni giorno, se non si vuole effettuare in backup automatico giornaliero, cliccare sulla voce backup automatico e disattivare l’opzione, si può decidere anche se impostarlo settimanale o mensile anziché giornaliero. Anche in questo caso, nella parte iniziale della schermata è possibile vedere la data dell’ultimo backup effettuato e le dimensioni.