ComputerTech

Nascondere il proprio indirizzo IP durante la navigazione

Hai bisogno di navigare online ma non vuoi nascondere il tuo indirizzo IP? Sappi che ci sono diversi metodi per farlo. Alcuni gratuiti, altri meno. Eccone tutti.

Navigazione in incognito

È la modalità più semplice. E si può fare per diversi browser. La navigazione in incognito serve soprattutto per non lasciare traccia di password, cronologia e tutto ciò che ne deriva.

Per navigare in incognito su Google Chrome, ti basta digitare Ctrl+Shift+N. In questo modo, ti si aprirà un’altra finestra, più scura di quella bianca classica, e da lì potrai navigare come vuoi.

Usi Firefox? Anche in questo caso nessun problema. Vai sul menù in alto a destra e troverai la voce ‘Finestra anonima’. Ti basta fare solo questa operazione per navigare nascondendo il tuo IP.

Infine, sei tra coloro che hanno dato fiducia alla nuova versione di Internet Explorer con Microsoft Edge? Stesso procedimento di Firefox: vai sul menù e stavolta la voce è ‘Nuova finestra InPrivate’. Anche in questo caso, troverai una scheda dai colori diversi, proprio per simboleggiare che tu stai navigando in incognito.

Usare la VPN

 
VPN

Un altro metodo molto usato è quello di usare le VPN. Questo articolo è stato scritto in collaborazione con i ragazzi di VPNMigliore.it, un portale dedicato alle VPN e sicurezza dei dati in rete.

Non è certamente un caso. Perché le VPN sono il metodo più sicuro per far sì che il tuo IPN non si conosca. La tecnologia su cui è basata, infatti, è assolutamente all’avanguardia e riesce a sfuggire a ogni controllo, perfino a quello dell’operatore di telefonia. Per questo, infatti, molte persone che si recano in paesi dove la navigazione su alcuni siti è vietata (come ad esempio Facebook in Cina) usano la VPN.

Grazie a un sistema di crittografia molto efficace, infatti, nessuno conoscerà mai il tuo IP originale. E, anzi, alcune varianti ti consentono di scegliere il server a cui appoggiarti.

Ci sono anche VPN che sono completamente gratuite e altre a pagamento. Anche se stiamo parlando davvero di pochissimi euro. Comunque, in entrambi i casi, c’è un sistema di protezione di altissimo livello e, quindi, puoi stare completamente al sicuro.

L’unico piccolo inconveniente è che la velocità di connessione è leggermente (sottolineiamo il ‘leggermente’) più lenta. Ma, in generale, è adatta per vedere streaming e filmati vari.

Il Tor

Un altro stratagemma per poter navigare con IP nascosto è utilizzare il Tor. Tor non è altro che un sistema di rete che ti permette di passare da un server all’altro, senza neppure che tu te ne accorga. Non vogliamo entrare troppo nel tecnico, altrimenti risulterebbe di difficile comprensione e, probabilmente, anche inutile per un utente comune che vuole semplicemente un po’ di privacy in più. 

In pratica, usando il Tor, i siti che visiti vedranno un IP coperto, ‘falso’ rispetto a quello reale. Così come la VPN, infatti, anche Tor viene usato in quegli stati dove, magari, alcuni siti non sono accessibili. Ma, rispetto proprio alla VPN, ha un enorme difetto: la velocità di connessione può crollare miseramente.

In alcuni casi, infatti, non riesce neppure a ‘reggere’ una connessione in streaming o un video di una qualità troppo elevata. Di solito, si usa il Tor per navigare qualche sito senza troppi filmati o immagini (quindi da evitare, giusto per dirne una, siti di fotografi e videomaker) o anche, molte volte purtroppo, per navigare nel cosiddetto ‘deep web’, dove non mancano immagini vietate dalla legge e al buon costume. Anche perché, con il deep web è possibile pure modificare la nazione di provenienza e quindi è molto difficile venire scoperti.

A meno che non ci si rivolga a dei veri esperti del settore. Il Tor viene anche usato anche per scaricare film illegali, pirateria o vendita/acquisto di prodotti vietati dalla legge. Non è comunque, questo, il punto dell’approfondimento.

Noi ci fidiamo e se ti diamo questi consigli è perché siamo sicuri che vorrai navigare con IP nascosto soltanto per tutelare la tua privacy. O, magari, evitare finalmente quelle pubblicità mirate che invadono la tua navigazione. E, siamo sicuri, il concetto di privacy con il tempo avrà sempre più valore. Perché, che ci piaccia o no, è un bene che va tutelato a prescindere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *