5 colori del benessere: cosa sono e come sfruttarli

Prendersi cura del proprio stato di salute è un obbligo per tutti noi. Sono diversi i fattori che influiscono negativamente sul nostro organismo e che potrebbero portare a complicazioni in termini di dipendenze, obesità e disordini alimentari; una vita sregolata, un grosso carico di stress, la sedentarietà e la cattiva alimentazione possono creare seri problemi.

L’alimentazione è l’elemento principale per prendersi cura del proprio benessere fisico. Un’alimentazione equilibrata, magari accompagnata da qualche ora settimanale di attività fisica, può fare miracoli.

Scopriamo insieme uno dei principali elementi che costituiscono l’alimentazione equilibrata e salutare: i 5 colori del benessere

Quali sono i 5 colori del benessere e le loro proprietà

  • Verde
  • Rosso
  • Bianco
  • Giallo-Arancio
  • Blu-Viola
i 5 colori del benessere

1. Verde: il caratteristico colore di questi vegetali è dato dalla clorofilla, che funge da potentissimo antiossidante. Folati ed acido folico sono molto presenti nelle verdure e nella frutta di questo colore, essenziali per l’organismo soprattutto nelle donne in gravidanza.
Un altro composto prevalente in questi alimenti è il carotenoide, il quale è un alleato della pelle e della vista, senza contare funzioni importanti come la protezione da tumori e patologie dell’apparato circolatorio.

Vitamine e sali minerali non mancano assolutamente nelle verdure a foglia verde; primo fra tutti il magnesio, il quale svolge delle funzioni importantissime per l’organismo, tra cui la regolazione della pressione sanguigna, la tutela delle funzioni cognitivo, la contrazione dei muscoli e l’assorbimento di altri elementi.
Per quanto riguarda le vitamine la C (il kiwi è un esempio) è sicuramente quella prevalentemente, la quale aiuta moltissimo l’assorbimento del ferro.
Tutti questi elementi sono hanno una caratteristica comune, contribuiscono alla lotta contro la stanchezza e l’affaticamento.

2. Rosso: frutta e verdura di colore rosso hanno numerosissime proprietà. I due agenti principali sono il licopene e le antocianine.
Il primo (presente soprattutto in angurie e pomodori) è coinvolto specialmente nella protezione di alcuni apparati dai tumori (soprattutto quelli femminili a seno e ovaie).
Le antocianine, invece, svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dell’apparato cardio-circolatorio, rendendo i vasi più forti, il sangue più fluido e regolando i livelli di colesterolo nel sangue.

Inoltre, soprattutto gli agrumi e le fragole, sono ricchissimi di vitamina C, la quale ricopre un ruolo fondamentale nel funzionamento delle difese immunitarie e favorisce l’assorbimento del ferro.

3. Bianco: quercetina e isotiocianati sono tipici della frutta e verdura bianca. In particolare la quercetina è un antiossidante molto potente, specialmente contro i tumori.

Questi vegetali, oltre a contenere elementi antitumorali, posseggono altre numerose proprietà; una di queste è quella di preservare la regolarità e la salute intestinale, grazie alla grande quantità di fibre presenti.

Inoltre, le ossa e i polmoni traggono beneficio dal consumo di vegetali bianchi, grazie alla presenza di numerose vitamine (soprattutto la C) e sali minerali (soprattutto potassio, anche regolatore di pressione sanguigna).

4. Giallo-Arancio: il composto fitochimico che attribuisce il colore a questi frutti è sicuramente il betacarotene. Essa funge da precursore della vitamina A, protegge dai radicali liberi ed è un antiossidante.
Questo composto è un alleato della pelle, andando contro l’invecchiamento cellulare (per questo consigliati durante periodi di esposizione al sole). è molto importante ricordare che un adeguato consumo di questi vegetali, inoltre, aiuta a preservare le capacità visive.

Altri elementi molto importanti sono la vitamina C (soprattutto gli agrumi) e le antocianine. Essi preservano l’apparato cardio-circolatorio, riducono le infiammazioni e hanno proprietà antitumorali.

5. Blu-Viola: i vegetali di questo colore sono direttamente coinvolti nella tutela dell’apparato cardio-circolatorio. La loro funzione principale risiede nella capacità di rafforzare i vasi sanguigni.

Oltre al rafforzamento sono in grado di combattere lo stress da invecchiamento, portando numerosi benefici a moltissime parte dell’organismo (tra queste la vista). Grazie ai loro sali minerali (come il potassio), anche il tessuto osseo trae giovamento dalla loro funzione di rafforzamento.
Anche questi frutti sono molto ricchi di vitamina C, perciò contribuiscono al rafforzamento delle difese immunitarie.

Le proprietà dei vegetali blu-viola sono davvero moltissime e risiedono anche nella capacità di combattere o prevenire alcune patologie come malattie degenerative o tumori. Le fibre che risiedono in questi frutti (radicchio, fichi prugne) sono fondamentali per corretto funzionamento dell’intestino prevenendo la stitichezza e mantenendolo in salute. Inoltre, i frutti di bosco sono un potente alleato contro le infezioni urinarie.

In quali cibi si trovano i 5 colori del benessere e come consumarli?

1. Verde: spinaci, lattuga, cicorie, cime di rapa, biete, zucchine, asparagi, carciofi, broccoli, broccoletti, cavolo cappuccio, prezzemolo, kiwi, basilico, erbe aromatiche e uva bianca.
Il consumo di questi vegetali è consigliato quotidianamente e deve essere integrato in alcuni casi particolari (ad esempio anemia o donne in gravidanza). Quasi tutti consumabili crudi in insalata, oppure cotti.

2. Rosso: fragola, ciliegia, anguria, arancia rossa, pomodoro, peperone, ravanello e barbabietola rossa.
Molto utilizzati per rafforzare naturalmente il proprio sistema immunitario per evitare malanni di stagione. Possono essere sicuramente consumati crudi e, nel caso delle arance, sotto forma di spremuta.

3. Bianco: cipolla, aglio, porro, sedano, finocchi, cavolfiore, funghi, mele, pere, mandorle, noci, nocciole e castagne.
Per poter integrare questo colore è possibile utilizzare la frutta secca è ottima come spuntino spezza fame.

4. Giallo-arancione: Albicocca, pesca, pesca nettarina, melone, limone, arancia, mandarino, clementina, caco, nespola, pompelmo, carota, peperone e zucca.
I frutti sono davvero ottimi come spuntini, mentre le verdure possono essere consumate al vapore o sotto forma di zuppa.

5. Blu-viola: frutti di bosco (mirtilli, lamponi, more), fichi, uva nera, prugna, radicchio, cavolfiore viola, melanzana.
Consumabili come spuntini spezza fame (grazie al potere saziante), per quanto riguarda le verdure come contorno.

Ora che vi abbiamo spiegato cosa sono i 5 colori del benessere è chiaro perché questi cibi sono ideali per non ingrassare o per chi sta seguendo una dieta per perdere peso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *