Quali sono i benefici del nuoto?
Svolgere attività sportiva è uno dei primi passi per poter sviluppare un corpo robusto e in salute ma anche nel caso in cui si voglia ritornare in forma per mancanza di allenamento o a seguito di un incidente.
In alcuni casi infatti lo sport è utilizzato come prima forma di riabilitazione in seguito di un’operazione oppure di un incidente.
Per tutti i benefici che esso regala al corpo e allo spirito, l’esercizio fisico o la pratica di uno sport è consigliata in tutte le fasce d’età, mettere la propria struttura muscolare e ossea sotto stress influisce positivamente anche sulla sfera emotiva e razionale oltreché psicologica.
Il nuoto
Tra i vari sport che possono oggi essere praticati, il nuoto rappresenta uno degli sport più completi per quantità di articolazioni coinvolte.
Per effettuare una nuotata lungo un percorso è infatti necessario utilizzare la quasi totalità dei gruppi muscolari, per questo motivo l’acqua rappresenta un campo d’allenamento molto importante.
La caratteristica principale di questo sport è la percezione del proprio peso. Nell’acqua tale percezione si dimezza, questa caratteristica permette anche a persone anziane o a soggetti meno allenati di cimentarsi gradualmente nel nuoto senza rischi.
In un generale programma di allenamento bisognerebbe infatti recarsi in piscina, o anche al mare, almeno per due volte alla settimana o anche più a seconda anche di quelli che sono i propri obiettivi e stato di salute.
Sarà scrupolo dell’allenatore programmare l’allenamento in base alla condizione fisica di ogni allievo. I benefici del nuoto riguardano quindi la totalità dell’organismo e della salute di un soggetto, vedremo quindi quali sono nello specifico.
I benefici del nuoto
Come ogni sport, anche nel nuoto è necessario eseguire un corretto esercizio di riscaldamento per poter svolgere al meglio tutti i movimenti evitando stress inutili e crampi in acqua.
Il secondo preliminare consiglio è quello di farsi seguire da un esperto nei propri allenamenti per ottenere il massimo e sfruttare al meglio le sedute di nuoto. Sulla base di questi due consigli si può sfruttare tutto il potenziale del nuoto attraverso alcuni importanti benefici.
Il primo beneficio è rappresentato dal rischio di infortuni o incidenti che nello sport del nuoto è pressoché ridotto al minimo.
Nel nuoto è possibile infatti allenarsi con il rischio di infortuni davvero basso, tutti i contatti che spesso provocano danni e infortuni relativi ad altri sport sono eliminati dal nuoto che attraverso l’acqua permette di allenarsi praticamente in assenza di gravità che riduce di molto il rischio di traumi.
Tralasciando la sfera esteriore di questo sport, i benefici riguardano soprattutto la struttura ossea dell’individuo. Un esercizio svolto in piscina, se eseguito correttamente e soprattutto con continuità, agisce positivamente sulla colonna vertebrale rinforzandola. Nei movimenti relativi al nuoto, infatti, l’intera gabbia toracica è coinvolta e nei movimenti svolti essa tende a ingrandirsi correggendo le varie deviazioni.
Sviluppando l’intera impalcatura ossea, il nuoto rende la struttura dell’individuo più stabile e atletica evitando problemi futuri come l’artrite e problemi alle ginocchia.
Il cuore e l’intero sistema circolatorio rientrano in un altro grande gruppo di organi che beneficiano più di altri del nuoto. Il nuoto è infatti consigliato per migliorare la circolazione e l’azione del cuore oltreché la sua stessa salute e forza.
Le operazioni di nuoto mettono il cuore e l’intero sistema circolatorio nella condizione di sviluppare livelli di resistenza sempre maggiori e questo provoca un’immediato senso di benessere e un lento e graduale ritmo cardiaco via via più salutare.
I fattori di rischio cardiovascolari sono quindi notevolmente ridotti, per questi motivi molti sport aerobici sono svolti essendo immersi in acqua. Questi due benefici combinati permettono di svolgere un’azione di controllo sui livelli di colesterolo nel sangue. La colesterolemia si abbassa quindi regolarizzando i valori glicemici. La pressione arteriosa si abbassa tornando, nei casi interessati, a valori normali.
Oltre agli aspetti più chimici, il nuoto influenza positivamente la gestione del peso e delle sezioni di grasso localizzate. Praticare regolarmente nuoto permette di sviluppare la massa magra grazie alle energie che via via vengono prese dagli accumuli di grasso depositati. In questo modo la massa grassa viene notevolmente ridotta.
La lista di benefici appena esposta contribuisce collettivamente ad influenzare beneficamente l’umore. Ponendosi i propri obiettivi in vasca, si può tentare in ogni allenamento di superarli e questo provoca un’immediata sensazione di buon umore e soddisfazione. Sul piano chimico, alla fine di un allenamento in piscina il cervello rilascia una quantità importante di endorfine, le principali responsabili del buon umore e del senso di appagamento che combattono i livelli di stress.
Una sfera spesso trascurata, quando si tratta di elencare i benefici del nuoto, riguarda quella sociale. Recenti studi hanno infatti dimostrato che eseguire un percorso d’allenamento di nuoto porta ad uno sviluppo della propria sfera psico-sociale.
Grazie allo sviluppo delle capacità di concentrazione nel nuoto, il soggetto sviluppa parallelamente un aspetto motivazionale che agisce positivamente sull’autostima e la fiducia in sé stessi. Per questo motivo, il nuoto è uno tra gli sport principalmente consigliati per persone affette da disabilità.