Economia

Quali sono i costi della contabilità di una SRL?

Se stai per fare il grande passo e aprire una società, ci sono buone possibilità che tu stia pensando a una società a responsabilità limitata. Per farlo è ovviamente importante non solo conoscere l’iter necessario per l’apertura, ma anche i costi della contabilità di una SRL. Ecco una piccola guida per iniziare a capire il tuo budget da allocare ogni anno.

La SRL in breve

Prima di addentrarci nei costi della contabilità di una SRL, partiamo dalle basi. Acronimo di Società a Responsabilità Limitata, la SRL è di fatto una società di capitali. La caratteristica principale risiede nelle obbligazioni sociali: in caso di debiti, infatti, non rispondono i soci con il loro patrimonio, ma la società stessa.

In pratica, se la tua SRL contrae dei debiti, i creditori non potranno rivalersi sui tuoi beni personali, ma solo sul capitale sociale (la cosiddetta autonomia patrimoniale perfetta e responsabilità limitata dei soci).

La disciplina relativa alla costituzione e gestione della SRL è descritta nell’articolo 2475 del Codice Civile, in cui vengono elencati diritti e obblighi.
In sostanza, per aprire una SRL è necessario un capitale minimo di 10.000 euro e ci sono una serie di altre informazioni principali che la definiscono, tra cui la presenza di organi interni (di controllo e vigilanza) e la libera partecipazione delle quote.

Da qualche anno esiste anche una variante più leggera della SRL, chiamata SRLS ovvero Società a Responsabilità Limitata Semplificata. La gestione è praticamente la stessa, ma i costi di apertura sono dimezzati poiché l’atto costitutivo è standard e il notaio non deve essere pagato. Inoltre, il capitale minimo va da 1 euro a massimo di 9.999 euro. La sua costituzione è regolata dal DM n. 138/2012, che indica sostanzialmente la semplificazione delle pratiche burocratiche.

I costi della contabilità della SRL

Per quanto riguarda i costi, partiamo da quelli necessari per costituire una SRL. Si parla di un totale che si aggira dai 1.500 ai 2.000 euro, che comprendono:

  • spese notarili, tra cui bolli e diritti di segreteria
  • iscrizione alla Camera di Commercio
  • imposta di registro
  • tasse per la concessione governativa di vidimazione dei libri sociali
  • parcella commercialista

Farsi seguire da un esperto fiscale è obbligatorio, dato che la procedura è complessa e prevede passaggi che devono essere svolti da un commercialista. Ti consigliamo di confrontare diversi preventivi per trovare la soluzione ideale per te, che unisca un servizio completo e tariffe concorrenziali.

Veniamo invece ai costi della contabilità ordinaria della SRL, che sono piuttosto elevati. Le principali imposte annuali sono l’IRPEF (che è variabile e deve essere pagata da ogni socio), l’IRES del 24% sul reddito e l’IRAP 4-5% sul valore aggiunto. Nei costi di gestione annuali rientrano poi le necessarie pratiche burocratiche, che comprendono:

  • 200 euro di diritto annuale CCIAA
  • 309,87 euro di tassa concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali
  • 127,60 euro per il deposito del bilancio
  • La quota del commercialista

Non dimenticare l’IVA, che va liquidata ogni tre mesi tramite modello F24. Si tratta di fatto dell’importo dovuto a fronte dell’IVA a debito inserita nelle fatture emesse al netto dell’IVA a credito detratta sulle fatture ricevute. 

I contributi INPS obbligatori, invece, partono da minimo 3.500 euro. La base viene calcolata su un imponibile di circa 15.000 euro applicando l’aliquota del 22,5%. Nel caso in cui a fine esercizio l’imponibile fiscale a carico del singolo socio superi tale importo, si dovrà pagare un’integrazione. Una seconda possibilità, per la gestione previdenziale di un socio lavoratore, è di predisporre una gestione paghe mensile in cui il socio percepisca una retribuzione, sulla quale verranno calcolati i contributi previdenziali. 

Come vedi, c’è dunque un quota fissa annuale, oltre a quella variabile relativa a tasse e INPS, che ti permette di poter decidere fin da subito se puoi prevedere almeno due anni di vita della tua SRL. È sempre importante partire con il piede giusto e riflettere attentamente sulle proprie possibilità di successo. Come ti abbiamo già anticipato, se parti con pochi fondi, forse è sempre consigliabile prendere in considerazione la SRLS, che in apertura è sempre conveniente.

Conclusioni 

La SRL è il sogno di molti: di chi già è un piccolo imprenditore e vuole salire di livello oppure di chi sta pensando già in grande, anche se non ha esperienza imprenditoriale. In entrambi i casi, ti suggeriamo di farti assistere da un commercialista che sappia aiutarti a comprendere cosa sia meglio per te, potresti anche pensare di aprire una SRLS o addirittura la Partita IVA a seconda del progetto di business, del rischio d’impresa e del volume di fatturato.

Risparmiare, anche per la gestione della contabilità, è importante, ma conta anche quello che ti viene offerto. Ti abbiamo già consigliato di confrontare vari preventivi, ma oltre alle spese valuta anche i servizi inclusi.

Oggi l’idea classica di studio di commercialista è stata sostituita da soluzioni più snelle, con tariffe fisse e consulenza online sempre disponibile. Scegliendo questa seconda opzione, saprai fin da subito quanto allocare ogni anno nei costi di contabilità della tua SRL.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *