Food & Drink

La birra italiana sul tetto del mondo, ecco le migliori

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto a base di malto di orzo, ossia una tipologia di orzo che attraversa il processo di germinazione ed essiccazione, il cui aroma è dato dal luppolo.

Si tratta di una bevanda tra le più antiche di sempre, tant’è che le prime testimonianze risalgono al 3500 a.C. in Mesopotamia ed in Egitto; tuttavia fu diffusa poi in Europa soltanto dalle tribù celtiche e germaniche. 
Addirittura secondo gli ultimi studi, in Egitto è stata ritrovata una fabbrica di Birra che avrebbe addirittura oltre 5000 anni. ( Qui la notizia )

Sebbene negli anni ‘90 i birrifici in Italia non fossero poi così numerosi, presero piede soprattutto dal 2000 in poi. La nazione non vanta una cultura della birra tanto profonda, ma la sua produzione è in grado di mostrare l’impegno, la passione e la cura per le materie prime – nonché la conoscenza appresa dalle birre di altri Paesi – che gli italiani mettono nella creazione della birra artigianale.

Se non altro ai giorni d’oggi l’Italia vanta più di 700 birrifici artigianali, una crescita esponenziale considerando i valori registrati soltanto dieci anni dopo il 2000. Ad aumentare sono state anche le coltivazioni di luppolo e di orzo.
Che si tratti di birra chiara, scura o ambrata, di tipo americano, tedesco o britannico, i birrifici in Italia studiano le materie prime che la terra è in grado di offrire e creano una bevanda dagli aromi sofisticati, i quali variano dalla frutta, alle spezie, al cacao.
Sebbene i birrifici artigianali premiati in Italia siano numerosi e suddivisi a seconda della regione, abbiamo selezionato le migliori birre italiane presenti in commercio e ve le elenchiamo di seguito.

Indice dei contenuti

Le 5 migliori birre artigianali italiane

Insieme ai ragazzi di birrainbo.it abbiamo stilato l’elenco di queste 5 migliori birre artigianali in Italia, un’esperienza che ci ha visto collaborare per capire anche i gusti della redazione che sicuramente non è avvezza alle degustazione di birra artigianale.

L’elenco delle migliori birre italiane è alquanto lungo e ne comprende vari tipi per ogni regione, tuttavia abbiamo deciso di mostrarvi di seguito quelle più apprezzate e premiate di recente:

  1. Uno, birra chiara realizzata dal birrificio Beba in Piemonte: si tratta della prima creazione di questo birrificio italiano, classificato tra l’altro come uno dei più antichi. Il sapore amabile di questa birra la rende adeguata a tutti i gusti, capace di soddisfare i palati più raffinati. Il colore paglierino chiaro, la schiuma cremosa ed il retrogusto di lievito la rendono molto simile alle lager tedesche, ragion per cui si è guadagnata un posto tra le migliori in Italia. È perfetta sia accompagnata da snack salati che consumata da sola.
  2. Jingle Beer, birra artigianale realizzata da Doppio Malto in Lombardia: si tratta di una delle ultime realizzazioni a bassa fermentazione di Doppio Malto, il cui grado alcolico è pari a 7,9. L’odore della birra ricorda particolarmente il malto tostato, il colore mogano, la schiuma cremosa dal colore cappuccino e l’aroma alla prugna, al caramello ed al miele, con note di caffè e cioccolato prendono ispirazione dallo stile tedesco della Doppelbock, così come l’intero birrificio.
  3. Babél Pale Ale, birra artigianale prodotta da Birrificio Foglie dErba in Friuli Venezia Giulia: questa tipologia di birra è stata ideata per soddisfare il palato di coloro che apprezzano particolarmente le pale ale; se non altro è dorata nell’aspetto, agrumata se annusata, leggera, frizzante e dall’aroma di mango e papaya se assaporata. Ancor meglio se servita come accompagnamento di tacos, paella, formaggi morbidi, pollo fritto e crostate alla frutta.
  4. Larkin Street, birra artigianale prodotta dal birrificio Porta bruciata a Brescia: si tratta di una birra che trae ispirazione da quelle americane e per tale ragione è caratterizzata da un sapore preciso e secco, da un colore dorato e dal profumo di agrumi, frutta tropicale e frutti rossi. Il retrogusto è fresco, leggermente amaro e dal sapore tropicale. Il grado alcolico è pari ad 8%.
  5. Porter MejoPorter, birra artigianale ideata da Birrificio Troll in Piemonte: questo birrificio situato nel Piemonte ha cercato di esaltare gli aspetti vantaggiosi delle birre Porter, realizzandone una ispirata alla tradizione irlandese ed inglese. La birra Port’er Mejo’ Porter presenta il 4,5% di alcol, è appena frizzante e possiede un aroma al cioccolato al latte, espresso, fichi cotti e prugna. Perfetta accompagnatrice di carne arrosto, formaggi dal sapore intenso, panettone, cipolla caramellata ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *