Salute

I trucchi fanno male? Ecco la spiegazione

I cosmetici sono utilizzati sin dall’antichità per la realizzazione di makeup quotidiani o artistici e variano per costituzione e qualità a seconda della marca.

Chiedersi se fanno bene o male alla pelle è un dubbio che attanaglia migliaia di persone ogni giorno, ma la disinformazione accomuna la maggior parte di esse, motivo per cui in questo articolo andremo a risolvere definitivamente tale dilemma.

Eseguire una skincare quotidiana è fondamentale per garantirsi una pelle liscia, impura, tonica e rigenerata. I diversi prodotti presenti sul mercato consentono non solo di eliminare le scorie e le tossine in eccesso dai pori, ma persino di preparare la pelle al trucco che verrà poi eseguito. Dunque, prima di chiedersi se i cosmetici fanno male, è importante assicurarsi che la pelle non sia già rovinata di per sé.

I cosmetici fanno male alla pelle?

Come si evince già dal paragrafo precedente, truccarsi giornalmente non dovrebbe rappresentare un problema per la pelle, ancor meglio se la stessa viene adeguatamente e costantemente trattata.
Nella vita quotidiana la pelle del viso assorbe numerose sostanze inquinanti, nonché un gran numero di radiazioni solari che a lungo andare la invecchiano e causano patologie che possono variare di gravità a seconda dell’individuo.

È stato dimostrato a tal proposito che in aggiunta alla quotidiana crema solare da applicare per proteggere la pelle dai raggi, il trucco crea un ulteriore strato protettivo e le permette di assorbire un numero sicuramente minore di radiazioni. Ostruendo i pori anche le scorie tossiche penetrano con più difficoltà al suo interno ed in tal modo viene a crearsi una sorta di scudo protettivo.

Molte delle creme per il viso presenti sul mercato, inoltre, contengono di base una SPF, vitamine e retinolo, sostanze utili a proteggere la pelle dai raggi UVA E UVB.
Tuttavia va specificato che per assicurarsi che la pelle non subisca danni con l’applicazione del makeup è fondamentale acquistare prodotti adeguati, privi di allergeni e sostanze nocive e preferibilmente naturali. A tal proposito bisogna prestare la dovuta attenzione agli ingredienti contenuti al loro interno, dunque all’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients).

Il nostro ultimo consiglio è quello di struccarvi prima di recarvi a letto, in quanto i cosmetici applicati sulla pelle durante il giorno hanno inevitabilmente accumulato polveri, oli, grassi e sostanze inquinanti e lasciarli agire tutta la notte potrebbe comportare danni più o meno seri a seconda dell’individuo. Eliminando ogni residuo di trucco dal volto con detergenti appositi, si elimina anche la possibilità dell’insorgere di acne e punti neri, per struccarsi esistono molti prodotti che ci aiutano nella detersione, però anche grazie al web possiamo trovare articoli con recensioni e consigli su quali prodotti per la detersione possiamo scegliere.

Una lista completa dei prodotti per la detersione del viso la potete trovare cliccando qui anche se sicuramente l’esperienza personale in questi prodotti rimane la migliore recensione da ascoltare.

Attenzione agli ingredienti dei cosmetici

Tra gli ingredienti dannosi che potrebbero eventualmente essere presenti all’interno dei cosmetici vi sono, assolutamente da evitare, i filmanti, i siliconi, i conservanti e gli emulsionanti.

I filmanti si ritrovano soprattutto nei prodotti per capelli, utili a renderli lisci e setosi, ma capaci di offrire un effetto unicamente superficiale ed impedendo alla pelle situata al di sotto dello strato creatosi di respirare. I siliconi si riconoscono facilmente dai suffissi -thicone e -siloxane.

I conservanti servono ad evitare che il prodotto si deteriori prima, ma è stato spesso dimostrato che sono i responsabili principali di allergie e dermatiti.

Esistono molti prodotti in farmacia, e che vi può consigliare un dermatologo, se soffrite di allergie ai classici prodotti da trucco ma fate bene attenzione a testare quelli nuovi su piccole aree del vostro corpo cosi da non avere segni e/o brutte sorprese nel tempo.

Scopri anche:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *