Dopo una giornata pesante passata al lavoro o all’insegna dello studio non sarebbe bellissimo rilassarsi e farsi coccolare un po’ in una spa? Beh, non è necessario recarsi in una struttura apposita per farlo quotidianamente, infatti vedremo insieme qui come creare un centro benessere in casa, in pochi e semplici step.
Organizzare un centro benessere in casa propria non è poi così difficile come si pensa, ma è sicuramente necessario tenere presente alcune componenti principali che non possono mancare e che ti permetteranno di trasformare lo spazio che hai a disposizione in una splendida spa personalizzata e fatta su misura per te.
L’atmosfera è importante
Cosa rende di più l’idea di un luogo adatto per il relax se non la luce fioca ed il profumo delle candele e dell’incenso? Beh, secondo noi già questi piccoli accorgimenti che comportano spese molto contenute rappresentano senza dubbio un grande passo in avanti per iniziare a creare uno spazio riposante e rilassante anche se casalingo.
Per quanto riguarda i rivestimenti, i colori nude sono perfetti, come ad esempio il beige, il marrone chiaro, ma anche il grigio è molto apprezzato negli ultimi tempi, mentre per quanto riguarda i mobili, la pietra o il legno sono sempre la scelta giusta.
La vasca idromassaggio è la chiave
Cosa distingue una vasca idromassaggio da una vasca come tutte le altre? Beh, sicuramente i vari getti d’acqua laterali ed inferiori che ti danno la possibilità di godere di un meraviglioso massaggio mentre ti rilassi in un bagno caldo e profumato.
Questo tipo di vasche, a lungo andare, diventano sempre più tecnologiche e dispongono di solito di sensori per controllare il livello dell’acqua, un telecomando per regolare la potenza dei getti e serpentine per cambiare o mantenere la temperatura. Insomma, se ti sei sempre chiesto come creare un centro benessere in casa, la vasca idromassaggio è senza dubbio parte integrante del percorso da intraprendere.
Per quanto riguarda le dimensioni della vasca, se lo spazio che vuoi prendere in considerazione misura più o meno 5 mq, una 170×70 cm o 180×80 cm può andare bene, mentre se lo spazio a disposizione è più ampio, una 120×200 cm è perfetta.
Scrub ed idratazione del corpo
Partiamo dai trattamenti per il viso, perché è davvero importante e rilassante fare la cosiddetta skincare e mantenere la pelle sempre ben idratata.
Una soluzione per poter prendersi cura di questo mentre ti coccoli nella tua SPA casalinga, è sicuramente preparare un trattamento al vapore e poi fare una bella maschera.
Preparare il trattamento è davvero semplicissimo, infatti basta far bollire un po’ d’acqua in un pentolino e, una volta arrivata ad ebollizione, avvicinarsi cautamente con il viso coprendosi con un asciugamano per far incontrare il vapore con la propria pelle. L’obiettivo è permettere ai pori di aprirsi, che spesso si otturano soprattutto per l’utilizzo eccessivo di trucchi, e con questo metodo ci vorranno davvero solo 5 minuti affinché questo accada.
Una volta concluso il trattamento al vapore, si può fare una maschera e ovviamente la tipologia dipende dal risultato che si vuole ottenere. Ci sono maschere idratanti, o anti punti neri, o ancora illuminanti, e chi più ne ha più ne metta. Mentre ti rilassi nella SPA, lascia la maschera in posa per ottenere dei risultati ottimali.
Per quanto riguarda lo scrub, invece, il suo obiettivo è eliminare le cellule morte dalla pelle, rendendola quindi liscia e setosa. I granelli presenti nei prodotti di questo genere hanno l’obiettivo di aiutarti ad esfoliare, e infatti è importante stendere il prodotto sulla pelle con movimenti circolari.
Dopo lo scrub, l’idratazione è fondamentale, quindi dotati sempre di una buona crema e vedrai che la tua pelle sarà super liscia, idratata ed in salute.
La doccia emozionale
Se non hai la possibilità di aggiungere una vasca al tuo bagno o semplicemente preferisci farti la doccia e vorresti comunque sapere come creare un centro benessere in casa, allora la doccia emozionale è decisamente ciò che fa per te.
In realtà non è necessario ristrutturare il proprio bagno per poter godere dei benefici in più che la doccia emozionale dà rispetto ad una doccia tradizionale, in quanto può fare la differenza anche solo cambiare il soffione che eroga l’acqua. Ce ne sono davvero di tutti i tipi ed alcuni sono persino perfetti per la cromoterapia o l’aromaterapia. Cosa significa? Beh, basterà far scorrere l’acqua della doccia per vedere il proprio bagno investito da luci di colori diversi, oppure da aromi rilassanti ed inebrianti.
Insomma, capire come creare un centro benessere in casa non è così difficoltoso come si può pensare, bastano piccoli accorgimenti e cambiamenti per riuscire a trasformare lo spazio che si ha a disposizione in una splendida spa casalinga, per godere di momenti di vero relax in casa propria.