Quali sono i piatti tipici della cucina spagnola?

La bellezza delle ricette tradizionali spagnole è la loro semplicità, i migliori ingredienti locali di qualità incontrano la loro perfetta tecnica di cottura con un intervento minimo: questa è la cucina spagnola.
Come ogni ricetta semplice, è tutta una questione di qualità degli ingredienti e della tecnica di cottura.

Le ricette tradizionali spagnole non sono affatto difficili, ma hanno i loro trucchi. 
Ecco 5 ricette tradizionali, piatti tipici della cucina spagnola.

Tortilla de patatas

La tortilla de patatas è uno dei cibi spagnoli più tipici. È uno di quei piatti per i quali troverai persone che mangiano questa frittata (è a tutti gli effetti una frittata) a tutte le ore del giorno (e della notte!). È qualcosa che le persone preparano in casa o ordinano anche da asporto.

In Spagna, il modo più comune per fare una tortilla è con le patate, ma alcune persone scelgono di aggiungere anche le cipolle, e quindi la ricetta varia notevolmente anche da zona a zona.

Ingredienti chiave
La bellezza dell’autentica ricetta spagnola della tortilla è la sua semplicità. Ha solo cinque ingredienti (e chi odia la cipolla ne ha solo quattro!): 

  • Uova, 
  • cipolla, 
  • patate, 
  • olio d’oliva, 
  • sale.

Fare una frittata spagnola è molto facile: la maggior parte delle famiglie spagnole ne prepara almeno una a settimana!
Ti basterà mettere a rosolare le cipolle con un filo d’olio, quando inizieranno ad ammorbidirsi, aggiungi le patate ed un goccio d’acqua per non farle attaccare alla padella.
Quando la forchetta entra bene nelle patate vuol dire che sono cotte, quindi abbassa la fiamma.

Sbatti le uova con un pizzico di sale (te ne serviranno circa 6 per una padella dalle dimensioni classiche). Ora aggiungile al composto di patate e cipolle e cuoci come una normale frittata, girandola col coperchio o un piatto a cottura quasi ultimata.

Gazpacho

Questa ricetta per il Gazpacho Andaluz è leggera, rinfrescante e l’emblema del sano cibo spagnolo!

La cura spagnola per qualsiasi cosa (raffreddore, influenza, sbornia …) è il gazpacho. E per una buona ragione! Questa zuppa fredda con verdure (più simile a un frullato o un succo di frutta) contiene tantissime vitamine – ed esiste da sempre come rimedio naturale per la salute.

Ingredienti

  • 6-7 pomodori medi 
  • 1 peperone verde
  • 1 cetriolo
  • ½ cipolla bianca 
  • 1 spicchio d’aglio 
  •  olio extravergine di oliva
  • Una spruzzata di aceto di vino rosso o bianco
  • Un pizzico di sale
  • condimenti opzionali: pepe, crostini di pane o anche uova sode

Istruzioni
Lava e asciuga molto bene tutte le verdure, se preferisci pelare i pomodori puoi farlo, anche se di solito si lasciano con la buccia.

Taglia i pomodori in 4 spicchi e mettili nel frullatore.

Togli il torsolo ed i semi dal peperone, taglialo a fettine e aggiungilo nel frullatore.

Tagliate la cipolla a fettine e aggiungetela anche al frullatore, insieme anche all’aglio ed al cetriolo, di cui pero ti consigliamo di tenerne qualche pezzetto per decorare.

Frulla le verdure ad alta velocità fino a quando non avrai ottenuto un composto omogeneo, simile a quello di una vellutata.

Aggiungi ora olio, sale e aceto e continua a mischiare con il frullatore ad una velocità leggermente più lenta.

Se la consistenza è troppo densa per i tuoi gusti aggiungi dell’acqua fredda.

Una volta pronto, riponilo in frigo e servilo MOLTO freddo! 

Huevos rotos

Huevos rotos con foie gras è un piatto che si trova spesso nei bar di tapas a Barcellona.

Questo piatto tradizionale spagnolo è semplice e delizioso.
Ci sono tantissimi tipi di huevos rotos – con prosciutto, chorizo, sanguinaccio, verdure e la lista potrebbe continuare! Ricorda solo che non si tratta di un piatto che gli spagnoli servono per la colazione, ma è ideale per il pranzo o la cena.

Ingredienti

  • 4 Patate (circa 1 a persona)
  • 4 uova
  • 1 cipolla grande
  • 1 peperone verde a fette
  • Prosciutto crudo a fette
  • Chorizo
  • 5 spicchi d’aglio tritati
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe QB

Istruzioni
Metti dell’olio d’oliva in padella e aggiungi le cipolle, facendole cuocere a fuoco medio.

Taglia le patate a fettine sottili e aggiungile nella padella.

Aggiungi anche aglio, prezzemolo e peperone, abbassa la fiamma al minimo, copri con un coperchio e cuoci a fuoco basso, mescolando delicatamente di tanto in tanto.

Cuoci per circa 30 minuti (o comunque fino a quando le patate non saranno tenere e dorate)

A questo punto, rompi le quattro uova sulle patate e mantieni la fiamma al minimo. Ricopri la padella con il coperchio e cuoci le uova finché gli albumi non si saranno solidificati. Quindi, rompi i tuorli e togli la padella dal fuoco!

Nel frattempo, taglia a dadini il chorizo, quindi fallo rosolare a fuoco medio in una padella a parte.

Copri le patate e le uova con fettine di prosciutto e il chorizo cotto.

Churros

I churros sono un dolce tipico spagnolo davvero molto goloso. Sono buonissimi ovunque, ma sicuramente quelli nella regione di Cadice hanno una marcia in più: sono sottili, croccanti e leggermente salati! Una vera delizia!

Ingredienti 

  • 1 tazza d’acqua 
  • 1 tazza di farina 00 (ma puoi utilizzare la farina che preferisci)
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella (se piace)
  • olio d’oliva per friggere (puoi sostituire con l’olio vegetale, ma tutti in Andalusia friggono con l’olio d’oliva)

Istruzioni
Setaccia la farina e incorpora il lievito, il sale e la cannella.

Porta l’acqua a ebollizione, quindi togli dal fuoco e incorpora gli ingredienti secchi.

Mescola per due-tre minuti fino ad ottenere un composto senza grumi (puoi anche sbattere il composto con una frusta elettrica per un minuto a velocità media)

Lascia riposare l’impasto e fallo raffreddare per circa 5 minuti

Riempi una churrera (macchina per churro)  con l’impasto.

Scalda l’olio e quando è abbastanza caldo metti l’impasto con un movimento circolare.

Separa le spirali in modo che non si attacchino e girale se necessario.

Quando saranno dorate esternamente, toglile e falle riposare su carta assorbente

Ripeti il processo fino a quando avrai esaurito gli ingredienti.

Taglia le spirali a bastoncini di churros e servi con cioccolata calda o una spolverata di zucchero

Paella tradizionale

Come potremmo elencare le ricette spagnole tradizionali senza menzionare la paella? Ci sono tanti modi per preparare questo famoso piatto di riso spagnolo e molte persone prendono la ricetta molto sul serio! Questa deliziosa ricetta della paella che riportiamo è quella più tipica e classica: quella tradizionale di Valencia con carne e verdure – assolutamente deliziosa!

Ingredienti

  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1/2 pollo intero tagliato in 6 pezzi (mantenendo l’osso)
  • 1/2 coniglio intero tagliato a pezzi 
  • 3 spicchi d’aglio 
  • chiodi di garofano
  • 2 pomodori medi tritati finemente
  • fagioli spagnoli
  • 285 g di piselli verdi 
  • 285 g di fagiolini 
  • 1 cucchiaio di paprika 
  • sale qb
  • 1 pizzico di zafferano
  • 4 foglie di alloro
  • riso arborio (a seconda di quante eprsone siete a tavola, circa 90gr a testa)

 Istruzioni
Riscalda una padella per paella a fuoco medio-alto e aggiungi l’olio d’oliva. Agita per ricoprire l’intera base della padella.

Aggiungi l’aglio, il pollo e il coniglio e cuoci fino a doratura.

Allontana la carne dal centro della padella e aggiungi i pomodori, i fagioli , i piselli e i fagiolini. Condisci con la paprika e mescola per amalgamare.

Usando un misurino, aggiungi abbastanza acqua per riempire la padella per paella quasi fino in cima. Portare a ebollizione e poi abbassa la fiamma. Continua a cuocere a fuoco lento per 45 minuti/1 ora, in modo da ottenere del brodo.

Una volta formato il brodo, aggiungi una generosa presa di sale. Aggiungi anche lo zafferano e le foglie di alloro. 

Mescola fino a quando il brodo sara diventato di un colore giallo aranciato vivido. Se il colore non sembra abbastanza intenso, aggiungi un po’ più di paprika e un altro po’ di zafferano.

Adesso è il momento del riso! Aggiungi la metà del riso rispetto all’acqua. 

Abbassa la fiamma e cuoci finché tutto il liquido non sarà stato assorbito dal riso. Saprai che il riso è pronto quando il brodo sara sparito dalla padella.

Servi immediatamente, direttamente dalla padella per paella. 

Se fatta bene, la paella dovrebbe avere un sano socarrat, lo strato di riso croccante e annerito sul fondo!


Scopri anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *