SaluteSport

Quali sono i benefici della camminata veloce?

La camminata veloce è un buon modo per aumentare i propri livelli di attività e per avere uno stile di vita più attivo.
A differenza di altre forme di esercizio, la camminata veloce ha un minor rischio di lesioni ed è un’attività a basso costo, se non proprio a costo zero.

Camminare velocemente per più volte alla settimana, può apportare benefici per la salute, come calo della pressione sanguigna o anche una diminuzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Indice dei contenuti

Cos’è la camminata veloce e come misurarla?

La camminata veloce è un esempio di attività aerobica ad intensità moderata. Affinché se ne possano apprezzare i vantaggi, la durata minima di questa tipologia di esercizio dovrebbe essere di almeno 30 minuti e dovrebbe farci venire l’affano, chiaramente non della stessa intensità di quando si corre ma comunque farci sentire lo sforzo.

Vediamo ora più in dettaglio quali sono i benefici della camminata veloce.

Quali sono i benefici della camminata veloce per la salute?

Sono molti i benefici per la salute quando si cammina a ritmo sostenuto o, più generalmente, quando si aumentano i livelli di attività.

Questi benefici includono:

  • la riduzione del rischio di malattie cardiache, 
  • la riduzione di sviluppare malattie come il diabete 
  • la riduzione del rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, come il cancro alla vescica, al seno e al colon.

La camminata veloce può aiutare con la perdita di peso?

È dimostrato che 10 minuti di camminata veloce al giorno possono aiutare le persone inattive a migliorare il proprio peso (per “inattivo” intendiamo l’individuo che fa meno di 30 minuti di attività di intensità moderata a settimana).

Tuttavia, solamente la camminata veloce non fa miracoli e non aiuta la perdita di peso. Se una persona mira a perdere peso, deve anche considerare le sue scelte dietetiche quotidiane e l’apporto calorico. 

Poiché camminare velocemente è un esercizio che non prevede carichi, può anche aiutare a prevenire l’osteoporosi, una malattia che attacca le ossa. Allo stesso tempo, essendo un’attività fisica non traumatica, come la corsa o altri sport con cambi di direzione improvvisi ad esempio, è utile per prevenire infortuni alle ginocchia mantenendo un buon tono muscolare nei

In realtà oltre a tutti i benefici per la salute fisica, e provato che la camminata veloce aiuta moltissimo anche quella mentale. Per le persone che soffrono di depressione, camminare tre o quattro volte a settimana per 30 minuti ha mostrato un netto miglioramento dell’umore.

Pensi che camminare sia noioso?
Allora prova queste alternative:

  • Nordic walking – Il nordic walking, che utilizza bastoncini simili a quelli da sci, ha dimostrato molti benefici. Il professor John Pocari, un fisiologo dell’esercizio presso l’Università del Wisconsin, che ha studiato i suoi effetti, dice che l’uso di bastoncini costringe le persone ad accelerare il ritmo e lavorare di più senza rendersene conto.

    Solo il fatto che stai usando le braccia con un raggio di movimento maggiore del normale significa che bruci più calorie. In media, le persone consumano il 20% in più di calorie quando usano i bastoncini. I partecipanti ai suoi studi hanno aumentato la forza della parte superiore del corpo del 40% e ridotto l’impatto su fianchi, caviglie e ginocchia vulnerabili del 26% rispetto alla corsa.
  • Mall walking – Chiamato “mallercise” negli Stati Uniti, è stato originariamente ideato da medici, che incoraggiavano i pazienti cardiopatici a incorporare la camminata al chiuso nei centri commerciali per accelerare la loro riabilitazione.

    È un modo fantastico di camminare perché non si respirano i fumi tossici delle auto, i centri commerciali sono generalmente aperti sette giorni su sette e il bel tempo è garantito.
  • Tapis roulant – I tapis roulant offrono un terreno più morbido e facile rispetto a una strada dura, che può mettere a dura prova le articolazioni.
    Questo li rende una buona opzione per le persone con problemi alle articolazioni o alla schiena. L’unico svantaggio è che non essendo in pendenza richiedono uno sforzo effettivamente minori di quello che si fa invece camminando all’aria aperta per la strada, quindi conviene sempre posizionarli in leggera pendenza.

Scopri anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *